Ieri mi sono finalmente decisa a guardare Qualcuno volò sul nido del cuculo. È abbastanza vergognoso che io non l'avessi ancora visto e sono contenta di aver rimediato.
Panoramica: il titolo originale è One flew over the cuckoo's nest; direi che è uno dei pochi casi in cui gli italiani sono riusciti a tradurre fedelmente dall'inglese, senza sentire la necessità di affibbiare titolacci smielati a film altrimenti più che buoni. È un film del 1975 di Milos Forman, regista, tra le altre cose, di Hair e, più recente, Man on the moon. Credo sia tra i film americani più amati in assoluto... Non ho ancora mai sentito di nessuno a cui non sia piaciuto. Su IMDb, il sito di riferimento per qualsiasi informazione o nozione cinematografica, sta alla nona posizione nella top 250 dei più bei film (secondo il pubblico votante). È la storia di un uomo sulla quarantina, un furbacchione, che spera di evitare la galera fingendosi matto. Viene portato dunque in manicomio, dove i dottori appureranno se è effettivamente malato di mente oppure no, e comincia a relazionarsi con i diversi compagni di reparto, uno più strano dell'altro.
Ci sono parecchie cose che colpiscono di questa pellicola. Una delle più evidenti, e, secondo me, la più grandiosa, è il livello di recitazione degli attori. Oltre a Jack Nicholson, nei panni del protagonista, che è davvero straordinario, ognuno degli altri personaggi è interpretato in modo strabiliante. La gamma di espressioni facciali, le movenze studiate,... Sembra tutto talmente reale che pare quasi di sentire sotto i piedi il freddo pavimento del manicomio. E la regia, ovviamente, insiste molto su questo punto: ci sono lunghe serie di primi piani che rendono facile carpire ogni cambiamento d'espressione dei personaggi. Tra l'altro è stata una sorpresa scovare delle facce conosciute tra gli attori; non so perché, ma ero convinta che Jack Nicholson fosse l'unica "celebrità" del film. Ci sono dei giovani Danny De Vito e Christopher Lloyd, entrambi pazienti del reparto. E ho passato l'intera durata del film a chiedermi dove avessi già visto l'attore più giovane, finché, una volta finito, ho indagato e scoperto che si trattava di Brad Dourif, l'attore che ha interpretato Vermilinguo nella saga del Signore degli Anelli (e probabilmente molte altre cose, ma io lo conosco per quello :P).
Oltre alla componente attoriale, una cosa che personalmente mi ha colpito molto è la colonna sonora. Non ho niente di particolare da dire in proposito; sono musiche che secondo me si adattano benissimo all'atmosfera del film, in parte poetica, in parte estremamente malinconica, molto paradossale.
È un film che mi è piaciuto davvero tantissimo; senza dubbio, nel complesso, un dei più belli che ho mai visto. Il problema è che la mia lista "I film più belli che ho mai visto" è piuttosto lunga, quindi si tenderebbe a pensare che l'essere compreso in essa non gli dia una posizione granché privilegiata... Siate clementi con me e con il mio giudizio e fate finta di niente; ma quando vi dicono che Qualcuno volò sul nido del cuculo è un film che vale la pena vedere, vi garantisco che potete credergli.





